- Avocado  
- Alcolici (vino e birra, superalcolici)  
- Aglio (non è nocivo solo in piccole dosi) 
- Albume d'uovo crudo  
- Avanzi della tavola  
- Caffè (sia liquido che in grani)  
- Cibi fritti  
- Cibi speziati, pepati, piccanti  
- Cavoli  
-  Carne di maiale, pollo e tacchino cruda (probabile veicolo di   parassitosi; malattia non molto frequente ma da non sottovalutare per il   suo esito sempre fatale perchè provoca encefalite, è la malattia di   Aujeszky o pseudorabbia). L'unica carne che il gatto può mangiare cruda è   il manzo o vitello.  
-  Cioccolata (di tutti i tipi e in tutte le forme). Contiene la   teobromina, letale per cani e gatti. Agisce a livello neurologico nelle   ore seguenti l'accidentale somministrazione.  
La  cioccolata fondente è più pericolosa perchè bastano pochi grammi  per  avvelenare un gatto o un cane. I sintomi possono variare da  malessere  generale, inappetenza, diarrea, fino al coma.  
- Cibi grassi (ex. salumi)  
- Caramelle  
-  Cibo freddo di frigorifero (si raccomanda sempre di scaldare il  cibo o  tirarlo fuori molto tempo prima della somministrazione)  
- Cibo per cani (ha componenti sbagliati per l'alimentazione di un gatto)  
- Cibi avariati o scaduti  
- Cipolle, cipolle in polvere: se date in quantità, ma meglio evitare!  
- Dolci  
- Funghi non identificati o non commestibili per l'uomo  
- Foglie e germogli di patata, ma anche la stessa patata è meglio evitarla  
-  Formaggi. Intolleranza al lattosio di alcuni gatti e presenza di  sale  nei formaggi maggiormente stagionati. Meglio optare per formaggi   freschi o parmigiano poco stagionato.  
- Foglie di rabarbaro  
- Foglie e germogli di pomodoro  
- Frattaglie di maiale (fegato, polmoni e rene) possono contenere lo herpesvirus della Pseudorabbia  
- Lievito per il pane (in dosi eccessive)  
-  Latte bovino. Non viene digerito bene poichè i gatti non riescono  ad  assimilare e scomporre gli zuccheri. In caso usare latte a basso   contenuto di lattosio come Accadi, Zymil etc,  
Inoltre il gatto può avere un'intolleranza al lattosio.  
- Mandorle  
- Noci di Macadamia  
- Olive intere (il gatto può ingerire il nocciolo). Optare per olive snocciolate.  
- Prodotti dolcificati con xilitolo (caramelle senza zucchero, ecc)  
- Pesce crudo  
- Patata cruda 
- Sale  
- Senape (soprattutto i semi)  
- Scarti del pesce (tipo lische)  
- Scarti del pollame (tipo ossa o cartilagine)  
- Uva, uva passa 
fonte:clinica veterinaia.org 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento